Programma UNDIS novembre e dicembre 2023

L’UNDIS sarà presente in questi veventi:

Sabato 4 Novembre 2023, alle ore 10h15 presso il cimitero du Bois-de-Vaux, entrata, Aux soldats italiens tombés 1915-1918 Av. de Montoie 35, 1007 Lausanne

Domenica 5 novembre 2023 Ore 10.30 : presso la Cappella funeraria del Cimitero di Saint-Georges Av. du Cimetière 1, 1213 Petit-Lancy

Sabato 9 dicembre 2023 dalle 11:00 alle 15:00 massimo: Assemblea Generale dei Soci e simpazizzanti dell’UNDIS Presso la Missione Cattolica Lingua IItaliana,  Bovetstrasse 1 – 3007 Berna

L’UNDIS incontra S.E. l’Ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado

Il 12 ottobre scorso, i rappresentanti dell’UNDIS hanno avuto l’onore di essere ricevuti da S.E. Ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado, un incontro destinato a lasciare un’impronta duratura nei registri delle iniziative culturali e sociali dei decorati italiani in Svizzera.

La delegazione dell’Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera (UNDIS) è stata guidata dal suo Presidente, Carmelo Comm. Vaccaro, affiancato dal Vice Presidente, Claudio Comm. Bozzo, dal Segretario Giuseppe MdL Di Stefano e dal rappresentante del Canton Vallese, Domenico Uff. Mesiano. Purtroppo, l’assenza del rappresentante del Cantone Vodese, Domenico Uff. Silleri, per motivi personali giunti all’ultimo momento.

Durante la calorosa discussione, i rappresentanti dell’UNDIS hanno avuto l’opportunità di presentare in dettaglio la loro missione e il ruolo cruciale che intendono svolgere nel mantenimento dei valori italiani in una società aperta, equa e inclusiva. L’Ambasciatore Cornado, a sua volta, ha manifestato un profondo interesse per il compito che l’associazione si è prefissata e ha espresso il suo apprezzamento per i contributi significativi che l’UNDIS offre alla comunità.

Diversi punti di interesse dell’UNDIS sono stati spiegati dal Presidente Vaccaro, tra cui:

Creare sinergie e stabilire contatti tra i decorati in Svizzera;

Sviluppare contatti politici a favore dei nostri connazionali nei vari cantoni;

Favorire un avvicinamento tra la comunità italiana in Svizzera attualmente divisa per settori;

Rafforzare le iniziative sociali già avviate dai nostri connazionali.

Nella prossima assembla dei soci, che di terra a Berna il prossimo dicembre, si chiederà di esprimere ulteriori idee ed ascoltare le esigenze comuni.

L’interesse dell’Ambasciatore Cornado è stato particolarmente significativo, dato che è noto per il suo solido sostegno a iniziative culturali e sociali che promuovono la cooperazione tra Italia e Svizzera. Questo incontro ha costituito una pietra miliare nel consolidamento dei legami tra l’istituzione italiana in Svizzera e l’associazione UNDIS dedicata alla promozione dell’inclusione sociale.

L’Ambasciatore Cornado ha riconosciuto l’importanza della collaborazione tra l’UNDIS e le rappresentanze diplomatiche consolari, come già avviene con analoghe associazioni in altri Paesi del mondo.
Questo riconoscimento ha gettato le basi per ulteriori partnership e sinergie tra UNDIS e l’Ambasciata italiana a Berna, con l’obiettivo comune di lavorare in stretta collaborazione.

Durante l’incontro l’Ambasciatore, futuro Presidente Onorario dell’UNDIS, ha proposto di organizzare in residenza un evento annuale in onore di tutti i decorati Italiani in Svizzera per favorire un proficuo scambio tra loro. L’evento sarà l’occasione per dimostrare che l’Italia si ricorda di loro e continua a valorizzarli.

In conclusione, l’incontro tra l’Associazione UNDIS e l’Ambasciatore Cornado è stato un’occasione straordinaria per rafforzare i legami tra Italia e Svizzera di cui i nostri connazionali rappresentano il “ponte ideale”. Questa collaborazione promette di essere un punto di partenza per ulteriori iniziative che contribuiranno a rappresentare la numerosa società italiana in Svizzera.

Nella foto da sin.: Mariano Cav. Franzin; Domenico Uff. Mesiano, Carmelo Comm. Vaccaro, S.E. l’Amb. Gian Lorenzo Comm. Cornado; Claudio Comm. Bozzo; Giuseppe MdL Di Stefano.

Il 26 agosto 2023, l’UNDIS a Mattmark

La tragedia di Mattmark, avvenuta il 30 agosto 1965 nella regione di Saas-Almagell, Vallese, Svizzera, è rimasta impressa come uno dei peggiori disastri industriali nella storia del paese. La frana provocata dal crollo di una diga naturale formante il Lago di Mattmark, costruito per scopi idroelettrici, causò devastazioni e una perdita di vite umane.

L’evento ha visto la partecipazione di diverse associazioni italiane, ciascuna con le proprie bandiere. Tra queste, spiccavano la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra, nota come SAIG, e l’Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera, UNDIS. A guidare tali associazioni c’erano figure come Carmelo Comm.Vaccaro, Coordinatore della SAIG e Presidente dell’UNDIS, insieme a Giacomo Cav. Salemma, che ha avuto l’onore di portare la corona commemorativa, Domenico Uff. Silleri, nell’importante ruolo di portabandiera per l’occasione.

Questo raduno non solo ha permesso di onorare la memoria dei lavoratori italiani che hanno dato tutto per costruire un futuro migliore, ma ha anche sottolineato l’importanza di mantenere vive le loro storie e di continuare a promuovere la solidarietà tra le comunità italiane all’estero.

L’UNDIS si riunisce e programma la sua azione per il prossimo semestre

Il 19 giugno scorso, si è riunito il Comitato dell’Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera (UNDIS), per fare il punto delle azioni scaturite dall’ultima Assemblea Generale del 6 dicembre e progettare l’azione per il prossimo semestre.

Il Presidente Carmelo Vaccaro, ha informato sull’adesione di più di 40 soci e simpatizzanti, di aver mandato la richiesta al Consolato Generale d’Italia a Ginevra per l’iscrizione dell’UNDIS all’albo consolare e di aver aperto il sito internet dell’Associazione: https://undis.ch.

Le discussioni, inseguito, sono state rivolte all’azione dell’UNDIS nel secondo semestre del 2023.

Il Comitato ha deciso di realizzare una brochure informativa dell’UNDIS, la presenza della Bandiera in diversi eventi commemorative e laddove riceverà l’invito e, infine, l’organizzazione di un evento con i decorati delle altre nazioni presenti nella Ginevra Internazionale e in Svizzera.

Cosi l’UNDIS rafforza la convinzione di svolgere un ruolo di ispirazione per le future generazioni o anche essere coinvolti in attività di beneficenza o volontariato.

In generale, i decorati nazionali svolgono un ruolo importante nella società, quello di essere un esempio di eccellenza e di servizio per la propria nazione rappresentando il meglio del loro paese e contribuendo al prestigio nazionale attraverso il loro servizio, i loro risultati e il loro impegno.

Oltre al riconoscimento formale, i decorati nazionali possono svolgere un ruolo importante nell’ispirare gli altri e nel fungere da modelli di comportamento e impegno. Inoltre, secondo quanto si legge, possono essere chiamati a rappresentare il loro paese in eventi internazionali o a promuovere cause importanti, agendo come ambasciatori della loro nazione.

Sono questi i valori principali che l’UNDIS si prefigge di portare avanti al fine di mettere in valore tutte le prerogative per cui si una medaglia di qualsiasi ordine nazionale. 

Nella foto da sin.: Giuseppe Di Stefano; Domenico Silleri; Paolo Frattolillo; Mariano Franzin; Claudio Bozzo; Carmelo Vaccaro; Francesco Nicoletti; Antonio Bello; Roberto Corona e Vincenzo Bartolomeo.

Fabio Campitelli, Cavaliere della Stella d’Italia

Fabio Campitelli, Cavaliere della Stella d’Italia

Il direttore di ITA AIRWAY, Fabio Campitelli, ha ricevuto durante la Commemorazione della Festa della Repubblica Italiana, lo scorso 4 giugno, l’Onorificenza di Cavaliere della Stella d’Italia, nominato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, rimasta nel cassetto per alcuni anni causa Covid.

Eccellenza italiana della Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) nel 2022, il Dott. Fabio Campitelli, merita ampiamente questo cavalierato per quanto da lui operato nell’ambito della sua attività professionale.

Chi è Fabio Campitelli

un dinamico professionista Svizzero-Italiano (esperto nel creare e gestire team per migliorare la performance e raggiungere gli obiettivi in tutti gli aspetti del business. Ha vissuto in diversi paesi crescendo sia personalmente che professionalmente in ambienti multiculturali, sviluppando capacità manageriali con eccellenti abilità di relazionarsi con persone di culture e tradizioni molto varie. Ha iniziato il suo percorso professionale a Fiumicino con la US Airways, poi a Ginevra con la compagnia Middle East Airlines, passando poi ad Alitalia dove ha ricoperto diversi ruoli di grande responsabilità nel Medioriente e rientrando poi a Ginevra col ruolo di Responsabile per la Svizzera. Infine ha gestito la transizione a ITA Airways dove oggi ricopre il ruolo di Responsabile Nazionale della Svizzera e temporaneamente della Germania).

L’UNDIS si rallegra di questo importante riconoscimento e formula i migliori auguri al neo Cavaliere Fabio Campitelli.

Novità

L’UNDIS si riunisce nella prima Assemblea Generale

L’Unione Nazionale Decorati in Svizzera (UNDIS) si è riunita lo scorso 6 dicembre, presso il Ristorante l’Indigo, nella prima Assemblea Generale (AG) dopo la sua costituzione nell’ottobre 2021.
Per l’UNDIS, il 2022 è stato l’anno in cui si sono individuati alcuni decorati in Svizzera per sollecitarne l’adesione. Dopo i primi riscontri, sono stati in 21 a tesserarsi, con l’auspicio che, nel corso del 2023, si possa arrivare a 80/100 membri.

I lavori statutari, secondo l’ordine del giorno (OG), sono iniziati con la presentazione degli astanti e la relazione del Presidente, Carmelo Vaccaro.

“Il ruolo dell’UNDIS deve protendere ad essere conciliante e mettersi a disposizione di chi lo ritiene utile. Insieme alla decorazione che ci è stata assegnata, ci è stato conferito anche l’incarico di mantenere alti i valori della Repubblica Italiana e di seminarli tra i nostri connazionali in Svizzera. Tale dovrebbe essere la natura di questa realtà associazionistica cavalleresca” – afferma il Presidente Vaccaro – “Il nostro ruolo, così come previsto dalle finalità statutarie, non deve limitarsi a non rincorrere scopi di lucro, ma deve puntare a perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, oltre che attività di interesse generale, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato, il riarmo civico, tutelando il diritto e il rispetto delle istituzioni italiane e svizzere, nonché di contribuire a rendere gli insigniti esempio di probità e correttezza civile e morale. Il nostro sodalizio si ispira agli ideali della Costituzione della Repubblica Italiana, ai principi della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e ai principi del Libero Associazionismo – conclude Il Presidente Vaccaro.

I lavori si sono concentrati in massima parte sugli scopi dell’UNDIS e, dopo qualche precisazione circa l’interpretazione dell’art. 5 (finalità), hanno trovato l’accordo tutti sulla strada da percorrere.

Questo incontro, molto propositivo e utile per il futuro dell’UNDIS, è stato anche l’occasione per migliorare l’assetto del Comitato Nazionale, anche in virtù delle ambizioni geografiche che l’UNDIS si è prefissa. A tal fine, nel punto dell’OG “Elezione per il completamento del Consiglio Direttivo Nazionale 2023/2025”, sono stati eletti Domenico Mesiano e Domenico Silleri dei Cantoni Vaud e Vallese. Di seguito, il Comitato Nazionale dell’UNDIS al completo:

Presidente Carmelo Comm. Vaccaro
Vicepresidente Claudio Comm. Bozzo
Segretario Giuseppe M. d L. Di Stefano
Tesoriere Antonio M. d L. Bello
Consigliere Francesco Saverio Comm. Nicoletti
Consigliere Mariano Cav. Franzin
Consigliere Domenico Uff. Mesiano
Consigliere Domenico Uff. Silleri
Consigliere Vincenzo Cav. Bartolomeo

Dopo la relazione sul bilancio 2022 del Tesoriere Antonio Bello, si è proceduto con la nomina del Collegio dei Revisori dei Conti nelle persone di Francesco Decicco e Gabriella Cav. Arpagaus – Curino.

L’Assemblea si è proposta di essere presente nei vari eventi che si svolgeranno in Svizzera e di incrementare il numero di soci tesserati affinché si possa iniziare a stabilire un più ambizioso programma annuale degli eventi UNDIS.
Si è altresì stabilito che la prossima AG si svolgerà a Berna per favorire una maggiore partecipazione.