L’11 dicembre 2024, in una suggestiva e fredda serata invernale, l’Unione Nazionale Decorati Italiani in Svizzera (UNDIS) ha concluso con successo la sua quarta Assemblea Generale. L’evento, che ha avuto luogo a Ginevra, ha rappresentato un momento di grande rilevanza non solo per i decorati presenti, ma anche per il consolidamento dell’associazione stessa in Svizzera.
Dopo la costituzione della nuova Sezione, sono stati aperti ufficialmente i lavori statutari dell’UNDIS Nazionale. Il Presidente Carmelo Vaccaro ha dato il benvenuto ai presenti, ringraziando i membri per il loro impegno e sottolineando i successi raggiunti dall’associazione nel corso dell’anno appena trascorso. Il primo punto all’ordine del giorno è stata l’approvazione del verbale dell’ultima Assemblea Generale, tenutasi a Berna nei primi giorni di dicembre 2023, che è stata accolta all’unanimità dai partecipanti.
Tra i temi centrali dell’Assemblea vi era la costituzione di nuove sezioni locali. Proprio durante la precedente Assemblea di Berna, si era discusso della possibilità di aprire nuove sezioni nei Cantoni in cui risiede un consistente numero di decorati italiani. Questo progetto si è concretizzato con l’apertura, lo scorso 4 ottobre, delle Sezioni dei Cantoni Vallese (VS) e Vaud (VD), e più recentemente con quella del Cantone di Ginevra, dove risiede una comunità significativa di decorati. Tuttavia, è stato evidenziato durante l’Assemblea che, a causa delle normative sulla protezione dei dati personali (legge sulla privacy), non è stato possibile ottenere l’elenco completo dei decorati presenti nel Cantone, creando delle sfide nell’identificazione e nel coinvolgimento di tutti i membri potenziali. Nonostante queste difficoltà, l’UNDIS rimane determinata a crescere e rafforzarsi su tutto il territorio svizzero.
Guardando al futuro, l’UNDIS Nazionale ha fissato obiettivi ambiziosi per il 2025, tra cui la costituzione di ulteriori sezioni nei Cantoni di Berna, Neuchâtel e Zurigo, dove è già presente un numero considerevole di decorati. L’apertura di nuove sezioni riflette la volontà dell’associazione di espandere la propria rete, al fine di coinvolgere sempre più membri e promuovere le sue attività a livello nazionale.
Il programma per il 2025
Uno degli aspetti centrali dell’Assemblea è stato la pianificazione del programma per il 2025. Le attività proposte mirano a consolidare la presenza dell’UNDIS in Svizzera e a favorire la partecipazione attiva dei decorati in eventi che promuovano i valori di solidarietà, memoria e collaborazione. Il programma, votato all’unanimità dall’Assemblea, prevede i seguenti eventi chiave:
– Giugno e novembre: partecipazione attiva al “Samedi du Partage”, un’iniziativa solidale in collaborazione con la Fondazione Partage, che mira a sostenere le famiglie e gli individui in difficoltà attraverso la raccolta e distribuzione di generi di prima necessità.
– Agosto: commemorazione della tragedia di Mattmark, un evento particolarmente significativo per la comunità italiana in Svizzera, dove l’UNDIS è una delle associazioni co-organizzatrici.
– Novembre: celebrazione della Commemorazione dei Caduti, con cerimonie che si terranno a Losanna e Ginevra, in ricordo dei soldati italiani caduti in guerra.
– Sabato 20 settembre: concerto benefico di musica classica con il Duo F.A.T.E., composto da Seat Byeol Choi (violino) e Philippe Boaron (pianoforte). Questo evento mira a raccogliere fondi per sostenere il Comitato Assistenza Educativa (CAE), l’Ente Gestore dei Corsi di Lingua e Cultura italiana di Ginevra.
– Giornata del Decorato: una serata di gala dedicata ai nuovi decorati italiani in Svizzera. Questo evento si terrà a Ginevra, ma l’UNDIS sta considerando la possibilità di organizzarlo in altre città svizzere, al fine di coinvolgere un pubblico più ampio.
Missione e valori dell’UNDIS
Durante gli interventi, è stato ribadito come l’UNDIS sia nata con l’obiettivo di rappresentare un’associazione inclusiva e aperta, che si pone al servizio di tutti coloro che ne riconoscono l’utilità. Lo spirito dell’UNDIS va oltre la semplice celebrazione dei valori nazionali: l’associazione si propone di promuovere uno spirito civico e solidale, impegnandosi per il bene comune. In questo contesto, l’UNDIS agisce come un ponte tra le comunità italiane e svizzere, favorendo il dialogo, la collaborazione e il rispetto reciproco, valori fondamentali in un mondo sempre più globalizzato e interconnesso.
L’UNDIS desidera dimostrare di essere molto più di una semplice associazione: si tratta di una missione volta a diventare un punto di riferimento per tutti coloro che condividono i principi fondamentali della Repubblica Italiana. Questi principi, radicati nella nostra storia, cultura e istituzioni, hanno reso l’Italia non solo un paese di grande valore, ma anche un simbolo di eccellenza socio-culturale, ammirata e rispettata in tutto il mondo.
Il compito dell’UNDIS è preservare e diffondere i valori fondanti della Repubblica Italiana, in particolare tra le comunità italiane che vivono in Svizzera. Questo impegno non riguarda solo i decorati stessi, ma coinvolge tutti coloro che sentono il bisogno di mantenere vivi i legami con l’Italia, onorando e promuovendo le tradizioni e i valori che contraddistinguono il nostro paese. L’UNDIS, con le sue attività e il suo impegno costante, intende continuare a rappresentare un faro di riferimento per le nuove generazioni di italiani all’estero.
![](https://undis.ch/wp-content/uploads/2024/12/22.jpg)
![](https://undis.ch/wp-content/uploads/2024/12/23.jpg)